lunedì 12 marzo 2012

Che giornata!

La mattina presto del mio compleanno ebbi finalmente occasione di tornare alle terme di Zurzach con Aurena. Entrammo anche nel bagno a vapore che già da un anno e mezzo intendevo farle vedere. Le piacque molto. Mi sa che questa volta passerà meno tempo prima che ci ritorniamo.

Quando già alle dieci tornammo a casa vi trovammo Davida e Libero. E c'era anche il grande regalo che loro due, insieme con Aurena e Mikijiro, mi fecero: un nuovo sistema di monitoraggio composto da due diffusori, un sub woofer aggiungibile facoltativamente e un comodo controller, e Libero aveva anche procurato i cavi e costruito i supporti necessari. Ora l'elaborazione dell'audio sarà più efficace, il che aumenterà senza dubbio la produttività.

Passammo una bella giornata in compagnia. Mikijiro mi fece gli auguri via telefono. Sono contentissimo che la settimana prossima Aurena ed io potremo andare a trovare lei e Netharok a Vienna.

lunedì 5 marzo 2012

Un bel passatempo


Sono impegnative le modifiche che devo fare, però merita. Mi diverto molto.

venerdì 2 marzo 2012

A mio padre

Non sei troppo debole. Deboli siamo tutti. E nessuno ti chiede di essere il più forte.

Pionieri spaziali

Sarebbe bello poter viaggiare su un'astronave interstellare funzionante: si dovrebbe andare d'accordo soltanto con la gente a bordo e sarebbe più facile non perdere di vista le cose essenziali della vita.

Ma cosa cambierebbe veramente per la gente a bordo? La terra, a pensarci bene, non è altro che un'astronave che viaggia nello spazio siderale. Date le possibili dimensioni drasticamente limitate di un'astronave costruita dall'uomo, o anche di una flotta di tali astronavi, i viaggiatori percepirebbero l'ambiente abitabile in maniera radicalmente diversa, e ciò inciderebbe forse positivamente sul comportamento del singolo e della collettività. La possibile sopravvivenza ne dipenderebbe senza dubbio in modo decisivo. Ovviamente però, nella sua essenza la situazione resterebbe comparabile a quella in cui ci troviamo sull'astronave Terra.

Quello che succederebbe di inedito è che i pionieri che riuscissero a sopravvivere lontani dalla terra aprirebbero nuovi spazi all'evoluzione biologica. Nessuna specie sopravvive isolata, fa sempre parte di un ecosistema che si adatta all'ambiente e lo trasforma con la propria presenza. È un processo che sulla terra continua da miliardi di anni. Se l'umanità cominciasse a colonizzare in maniera duratura il cosmo, la vita terrestre si propagherebbe differenziandosi notevolmente e potenziando le proprie possibilità.

E la vita extraterrestre già esistente? Per il momento non ne abbiamo notizia. Altre intelligenze nelle vicinanze pare non ce ne siano. Be', vediamo quali sorprese serberà il futuro.

giovedì 1 marzo 2012

La propria musica nella nuvola

È da una quindicina di giorni che faccio uso di iTunes Match e devo dire che è un successo. Il grande vantaggio del nuovo servizio è che da ovunque posso avere immediato accesso via Internet alla nostra musica, anche con iTV.

Ho colto l'occasione per semplificare la gestione dei nostri file audio in iTunes concentrandomi su una sola libreria principale. Non vi ho incluso però la musica che avevo digitalizzato per mio padre. La conserverò come ricordo in una libreria a se stante.

Lui purtroppo non ne vuole più sapere. Si sta avvicinando agli ottantacinque anni e ha cominciato a sbarazzarsi di molte cose che erano parte integrante della sua vita.